Le 3 cose che non facciamo nella produzione di birra naturale

Perché certe scelte non sono negoziabili per una vera birra naturale agricola Km zero

Di Luca e Matteo – Marialti Journal


Nel mondo della birra artigianale ( noi preferiamo dire che la nostra è agricola) c’è chi si vanta per quello che fa.

Noi, oggi, vogliamo raccontarti con orgoglio le tre cose che non facciamo nella nostra produzione di birra. E che mai faremo.

Perché a volte dire “no” è l’unico modo per dire “sì” a quello che conta davvero nella birra naturale autentica.


1. Non aggiungiamo aromi artificiali

Ci abbiamo pensato, sai? Un tocco tropicale qui, un sentore di pesca là, magari un “sapore ispirato al gelato alla panna cotta del nonno di famiglia”.

Il marketing ci direbbe che funziona. I numeri pure.

Poi abbiamo guardato il nostro orzo. E il nostro luppolo. E ci siamo detti: Ma perché dovremmo rovinarlo?”

Il nostro orzo ha già un carattere naturale. Racconta della terra di Romagna, delle stagioni che ha attraversato, del sole che l’ha nutrito con cura. Perché dovremmo mettergli una maschera artificiale?

Niente aromi aggiunti. Mai. La birra deve sapere di birra: autentica. Di terra pulita, di tempo che scorre secondo i ritmi della natura, di mani che sanno rispettare la materia prima.

Se vuoi una bevanda al mango, il supermercato è pieno di alternative colorate.


2. Non acceleriamo la fermentazione

“In quanto tempo fate la vostra birra?” ci chiedono spesso.

Alcuni la fanno in 3 giorni. Noi, in 3 giorni, stiamo ancora salutando il mosto della nostra birra naturale.

Perché il tempo, nella filosofia della birra autentica, non è un costo da tagliare. È l’ingrediente segreto. È quello che trasforma materie prime genuine in qualcosa che ha un’anima.

Fermentiamo lentamente. Come facevano i nostri nonni. Come detta il ritmo naturale dei lieviti nella tradizione della birra naturale, non quello frenetico del mercato.

Lasciamo che la nostra birra naturale “respiri“, che trovi il suo equilibrio, che sviluppi quella complessità che non può essere replicata in laboratorio o accelerata artificialmente.

Sì, questo ci complica la vita. Ci costa tempo, spazio, soldi. Ma quando assaggi una Marialti, quando senti quegli aromi che si aprono lentamente nel bicchiere, capisci subito perché ogni giorno di attesa ne è valso la pena per una vera birra naturale.


3. Non chiediamo il permesso ai supermercati per la nostra birra naturale

Diciamocelo chiaramente: la tentazione c’è stata.

Fare grandi numeri, cedere alla logistica facile, vedere le nostre bottiglie su uno scaffale infinite tra la 3×2 e la birra al lime in offerta speciale.

Poi abbiamo capito una cosa fondamentale: non siamo qui per piacere a tutti.

Siamo qui per chi cerca qualcosa di autentico. Per chi non ha bisogno del bollino rosso “SCONTO 50%” per scegliere una birra naturale di qualità. Per chi vuole sapere chi ha fatto quella birra naturale, dove nasce con metodi tradizionali, perché esiste.

Siamo qui per te che leggi queste righe fino in fondo, che capisci la differenza tra “comprare” e “scegliere” quando si parla di birra naturale autentica.

I supermercati? Forse ci vedranno un giorno. Ma solo se ci arriviamo senza abbassare la testa. Senza tradire quello in cui crediamo per la nostra birra.


Il punto è questo sulla birra naturale:

Sì, potremmo fare tutto più in fretta. Più facile. Più “vendibile”.

Ma non saremmo più noi. E soprattutto, non sarebbe più vera birra agricola.

E se hai letto fin qui, se queste parole sulla birra naturale autentica ti risuonano dentro, forse anche tu sei uno di quelli che non si accontenta del “tanto va bene così”.

Forse anche tu credi che in un mondo che corre sempre più veloce, qualcuno debba avere il coraggio di rallentare. Di produrre birra naturale come una volta, seguendo i tempi della natura.

Di fare meno, per fare meglio.


Marialti. Birra naturale artigianale. Romagna, dentro.

P.S. – La prossima volta che assaggi una delle nostre birre agricole, ricordati di queste tre “non-scelte”. Sono loro che fanno la differenza tra una birra qualunque e una vera birra.

P.P.S – Seguici anche sul nostro canale YouTube la TV della birra agricola

    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop